PRO LOCO di San Sperate
Presidente : LISCI DIEGO
Manifestazioni Pro Loco
Febbraio Carnevale San Speratino
Giugno Sagra Malloreddusus de stùa
Luglio Sagra delle Pesche
Dicembre Festa di Natale
Festa di Santa Lucia
Presepe Vivente
Il territorio
San Sperate è un piccolo centro a pochi chilometri da Cagliari, chiamato per la sua caratterizzazione artistica Paese Museo. Il territorio è pianeggiante e solcato dal Flumini Mannu e dal Flumineddu. Proprio grazie alla sua felice posizione geografica, alle condizioni climatiche, alla disponibilità di acque irrigue ed al terreno fertile e facilmente lavorabile è oggi uno dei centri agricoli più importanti della Sardegna. Dagli ultimi scavi archeologici effettuati si è riusciti a datare i primi insediamenti umani al XVIII secolo a.C. Sono stati recuperati infatti numerosi oggetti votivi. Quando la Sardegna subì la dominazione punica anche i villaggi della conca di San Sperate furono interessati dal dominio cartaginese: nella zona sono state rinvenute quattro necropoli puniche. Con l'arrivo nel 238 a.C. dei Romani anche San Sperate subì il forte dominio. La parrocchiale intitolata a San Sperate risale al XVI secolo.Il centro è noto per l'arte dei murales che adornano in grande numero le vie del paese, di importante valore artistico.
NUMERO ABITANTI 8.266
SUPERFICIE 26,24 km²
ALTITUDINE 41 m s.l.m.
NOME ABITANTI Sansperatini
SANTO PATRONO San Sperate - 17 luglio
- Assemini
- Barrali
- Burcei
- Capoterra
- Castiadas
- Decimomannu
- Decimoputzu
- Dolianova
- Domus de Maria
- Donori
- Elmas
- Escalaplano
- Escolca
- Esterzili
- Gergei
- Gesico
- Guamaggiore
- Guasila
- Isili
- Mandas
- Maracalagonis
- Monastir
- Monserrato
- Muravera
- Nuragus
- Nurallao
- Nuraminis
- Nurri
- Orroli
- Ortacesus
- Pimentel
- Pula
- Quartu S.Elena
- Quartucciu
- Sadali
- Samatzai
- San Basilio
- San Nicolò Gerrei
- San Sperate
- San Vito
- Sant'Andrea Frius
- Sarroch
- Selargius
- Selegas
- Senorbì
- Serri
- Sestu
- Settimo San Pietro
- Seulo
- Siliqua
- Silius
- Sinnai
- Siurgus Donigala
- Soleminis
- Suelli
- Teulada
- Ussana
- Uta
- Vallermosa
- Villa San Pietro
- Villanovatulo
- Villaputzu
- Villasalto
- Villasor
- Villaspeciosa